BUDGET DI SALUTE
Il Budget di salute: origine applicazione ed evoluzione
Nascita, applicazione ed evoluzione del metodo. Cornice teorica e quadro metodologico
Descrizione delle prime esperienze nell’ambito della Salute Mentale. Integrazione tra sociale e sanitario
Il progressivo utilizzo in altri ambiti dell’assistenza socio – sanitaria con le persone disabili. Capacitazione e funzionamenti
Il nuovo modello di welfare ed il Budget di Salute
Il quadro legislativo nazionale e regionale
Il cambiamento organizzativo-gestionale e di presupposti per l’applicazione del modello.
Analisi degli aspetti normativi, gestionali ed operativi. Gestire e cogestire punti di forza e punti di debolezza
Il progetto terapeutico – riabilitativo personalizzato esperienze a confronto
Esposizione ed analisi delle diverse esperienze di Budget di Salute realizzate negli ultimi anni.
Le esperienze del Centro Nord Italia
Le esperienze del Sud d’Italia
Nuovi percorsi di cura: la co – progettazione
La co-progettazione : la diversificazione dei modelli organizzativi e le forme di erogazione dei servizi. Il ruolo del terzo settore
La co-progettazione e la governance delle politiche sociali locali.
L’applicazione e le esperienze dopo la D.G.R. Regione Lazio, 13 giugno 2017, n. 326
Nuovi percorsi di cura: gli strumenti
IL PTRP (progetto terapeutico riabilitativo personalizzato) e gli strumenti di valutazione: l’ICF
Il Budget di salute nelle aree ad alta integrazione sociosanitaria. La funzione dell’UVMD
La costruzione di un nuovo welfare comunitario