PRIMA FASE FORMAZIONE
MODULO 1
DESCRIZIONE
Programmazione, gestione e controllo dei livelli essenziali delle prestazioni sociali
- – La Normativa statale in materia di LEPS;
- – I LEPS nella Regione Lazio;
- – Il Servizio di Segretariato Sociale e Punto unico di accesso;
- – La gestione del Servizio sociale professionale;
- – La gestione dell’Assistenza economica e assegni di cura;
- – La gestione del Servizio di assistenza domiciliare;
- – La gestione del Servizio di mensa sociale e di accoglienzanotturna;
- – La gestione del Servizio di emergenza e pronto interventoassistenziale;
- – La gestione delle Strutture residenziali e semiresidenziali persoggetti con fragilità sociali;
- – La gestione dei Centri diurni.
ASSEGNATO
MODULO 2
DESCRIZIONE
Il nomenclatore interregionale dei servizi e degli interventi sociali
-
- Normativa di riferimento statale e regionale;
- Atti della Conferenza delle Regioni e delle Provinceautonome;
- Analisi dell’allegato 2 alla DGR 584/2020 e 585/2020
ASSEGNATO
MODULO 3
DESCRIZIONE
La gestione associata dei servizi sociali
-
-
- – Le ragioni per la gestione associata. Come promuovere la gestione associata;
- – La spesa associata dei servizi sociali nel Lazio;
- – Criteri di valutazione delle diverse forme di gestione;
- – Esperienza di altre Regioni.
-
ASSEGNATO
MODULO 4
DESCRIZIONE
Coprogrammazione e Coprogettazione con il Terzo settore
-
-
-
- – Cooprogrammazione e coprogettazione alla luce dell’articolo 55 del D.Lgs 117/2017;
- – Modelli e strumenti di collaborazione P.A.-ETS.;
- – Analisi della DGR 326/2017;
- – Esperienza di altre Regioni.
-
-
ASSEGNATO
Strumenti e modelli per la predisposizione del NUOVO PIANO SOCIALE DI ZONA – Rif. DGR 584 e 585 del 6 agosto 2020
-
-
-
-
- – Analisi delle DGR 584/2020 e 585/2020;
- – Procedure e modalità per la definizione di obiettivi, priorità diintervento, servizi;
- – Procedure e modalità per l’organizzazione e la gestionecoordinata e integrata nell’ambito del distretto socio-sanitario delle prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, a carico dei comuni, con le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, a carico del Servizio Sanitario, d’intesa con l’ASL;
- – Esperienze di altre Regioni.
-
-
-
La rendicontazione delle attività finanziate: Strumenti e normative di riferimento.
Manuale di rendicontazione
-
-
-
-
-
- – Normative europee e nazionali in materia di rendicontazione;
- – Analisi del Manuale di rendicontazione delle spese sostenutedagli ambiti territoriali socio assistenziali del Lazio(Determinazione 1°ottobre 2015, n. G11760);
- – Esperienza di altre Regioni.
-
-
-
-
ASSEGNATO
Misurazione dell’impatto sociale dei servizi e degli interventi
-
-
-
-
-
-
- – Modalità e strumenti per il monitoraggio sullo stato dei bisogni e del sistema locale dei servizi che consentano lamisurabilità degli obiettivi assegnati e l’identificazione delle inefficienze;
- – Criteri per la valutazione di impatto della programmazione effettuata a livello locale;
- – Modalità di partecipazione dei cittadini e degli utenti al controllo della qualità dei servizi;
- – Analisi DGR 106/2016 “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del terzo settore ai sensi dell’articolo 7, comma 3 della legge 6 giugno 2016, n.106”;
- – Esperienza di altre Regioni.
-
-
-
-
-
ASSEGNATO
Programmazione e attuazione dei PUC nell’ambito del Reddito di cittadinanza
-
-
-
-
-
-
-
- Normativa nazionale in materia di politiche di contrasto alla povertà con particolare riguardo al Reddito di cittadinanza.
- – Passaggio dal ReI al Reddito di cittadinanza;
- – Aspetti gestionali ed operativi con particolare riguardo alle funzioni di case management, alla definizione dei Patti perl’inclusione, alla costruzione di reti territoriali interistituzionali;
- – Attivazione dei Progetti utili alla collettività nell’ambito delReddito di cittadinanza, aspetti normativi, gestionali edoperativi;
- – Analisi della DGR n. 810 del 11.12.2018;
- – Esperienza di altre Regioni.
-
-
-
-
-
-